Dott.sse A. Boccioni & A. Fregoli

Psicologhe

Monterotondo, Roma e Fonte Nuova

Terapia di coppia

Spesso è all’interno del rapporto di coppia che si manifesta la sofferenza psicologica. Oggi le responsabilità di ogni partner nel dare stabilità alla relazione sono maggiori rispetto al passato perché i vincoli che prima impedivano di mettere in discussione il rapporto oggi si sono allentati. Per questo motivo “rimanere insieme” dipende dalla capacità di ognuno di riconoscere ed accettare la diversità dell’altro. La terapia permette di lavorare non solo sulla maturità individuale ma anche sulla consapevolezza di sé come individuo in coppia con l’Altro… per ritrovare l’intimità, la complicità o anche semplicemente la capacità di dirsi le cose.

Terapia con la famiglia

La famiglia può attraversare momenti di tensione e difficoltà per cui si respira in casa un’atmosfera pesante.
La terapia familiare può aiutare a dare un senso a ciò che accade, permettendo di leggere le richieste che si nascondono dietro il conflitto o dietro il sintomo di un membro e sperimentare, in seguito, nuovi modi per stare insieme.

Terapia individuale

“Nessuno può convincerci a cambiare. Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno.” Virginia Satir
Scegliere di iniziare una psicoterapia può rappresentare il primo passo verso quella porta.

Terapia online

La terapia online a cui la pandemia ci ha “forzato” si è rivelata una valida alternativa per superare limiti logistici o geografici o di altro tipo, rappresentando un tipo di spazio di lavoro diverso, ma altrettanto terapeutico.

Terapia EMDR

L’EMDR è un metodo di psicoterapia riconosciuto oltre che dal Ministero della Salute, dall’Organizzazione mondiale della Sanità e da altre associazioni internazionali che ne hanno attestato validità ed efficacia. L’EMDR rimette in funzione la nostra capacità innata di elaborare gli eventi traumatici in modo che la portata traumatica e i sintomi ad essi connessi si risolvano.

Dott.ssa Alessia Boccioni

alessia.boccioni@gmail.com

+39 329 631 1480

Contattami su WhatsApp

Dott.ssa Annelisa Fregoli

annelisa.fregoli@libero.it

+39 335 841 6430

Contattami su WhatsApp

Psicologhe a Monterotondo

Chi siamo

Siamo psicologhe e psicoterapeute specializzate in Psicoterapia Sistemico-Relazionale (IEFCOS e IIPR), in Psicologia Giuridica, in Psicologia del Trauma e Terapia EMDR.

Abbiamo operato in Centri specialistici di secondo livello, romani e provinciali, occupandoci di minori vittime di traumi e di esperienze sfavorevoli infantili in collaborazione con la magistratura minorile e ordinaria e con i servizi sociali territoriali.

Abbiamo ricevuto incarichi di consulenza da diversi Enti Pubblici (ASL, Comune di Roma….) nell’ambito della formazione e prevenzione scolastica e della supervisione ad insegnati e operatori.

Abbiamo operato nel campo della psicologia giuridica come consulenti della magistratura (Procura di Roma) e collaborato con l’Ordine dei magistrati e degli avvocati nella prevenzione del bullismo nelle scuole. Siamo attive in qualità di consulenti di parte nei casi di separazione e divorzio.

Ad oggi svolgiamo incarichi di consulenza (Procura di Tivoli) per l’ascolto dei minori e delle persone fragili vittime di reato.

Da ormai vent’anni ci occupiamo di psicoterapia individuale, di coppia e famigliare. La nostra specializzazione, il cui focus è l’individuo inserito in un contesto relazionale, ci consente di lavorare sia con i singoli (bambini, adolescenti e persone adulte) che con le coppie e le famiglie.

Psicologhe a Monterotondo

Perché hai pensato alla psicoterapia?

Stai attraversando un momento della tua vita in cui ti senti confuso e disorientato, come se la possibilità di fare progetti fosse impedita da qualcosa che non ti permette di guardare avanti?

Ti senti bloccato dall’ansia o da un senso di panico e paura che ti rendono inerme in tante circostanze?

L’atmosfera in casa è cosi pesante che ti sembra di sentirti in gabbia..o sei molto preoccupato per un tuo caro?

Senti che legarsi ad un’altra persona può solo farti soffrire, provare dolore o rabbia.. o invece hai perso una persona per cui pensare al futuro sembra non avere più senso?

Oppure lotti con l’immagine che vedi riflessa dallo specchio, ti angosci tra digiuni, abbuffate e successivi sensi di colpa?

Qualsiasi sia il tuo dolore o la tua sofferenza se hai pensato alla psicoterapia è perché c’è un parte di te che sente di volere un’alternativa a ciò che ora stai provando.

Andare in terapia significa imparare a dare un senso alle tue emozioni, capire come ti leghi agli altri, come funzioni nelle relazioni e come hai imparato a difenderti.

Significa anche imparare nuovi modi di “stare” con te stesso e con le persone che ti circondano…sentire di avere la possibilità di scegliere e non subire le circostanze che la vita ti prospetta. 

Darti la possibilità di “crescere”.

Psicologhe a Monterotondo

aderiamo al “bonus psicologo”

Testimonianze

Francesca G.

Pienamente soddisfatta del percorso. Mi sono sentita sin da subito a mio agio grazie alla cortesia e alla disponibilità trovata.

Angelo e Laura P.

Professionali, competenti e cordiali. Puntuali e affidabili. Consigliatissime.

Alessandra e Paolo V.

Abbiamo trovato un livello di competenza fuori dal comune e un connubio tra razionalità ed empatia che ci ha permesso di lavorare sui nostri problemi e di risolverli un po’ per volta.

Giulia C.

All’inizio ero un po’ intimorita ma la dottoressa mi ha fatto sentire subito a mio agio ed è bastato poco perché capisse già molte cose e questo solo al primo incontro.

Andrea C.

Grandissima professionalità nel gestire il paziente. Molto soddisfatta del tutto. Consiglio vivamente.

Paolo F.

Sa mettere a proprio agio sin da subito il paziente, molto disponibile e chiara nella spiegazione dei problemi. La consiglio a tutti.

Marta S.

Grande professionalità, serietà e competenza, inoltre si è rivelata una persona molto umana ed empatica.

Domande frequenti

Chi deve andare in terapia familiare?

Il processo della terapia familiare è incentrato su persone e relazioni, chi partecipa alla terapia può variare in base alla fase e agli obiettivi specifici del percorso familiare concordati con la famiglia stessa.

Come agisce l’EMDR?

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa, che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Come scegliere un terapeuta?

Può capitare che un paziente senta la necessità di incontrare più professionisti, poiché la relazione terapeutica è innanzitutto un incontro umano, quindi “ci si sceglie reciprocamente”.

Quanto dura una psicoterapia?

La durata di un percorso terapeutico è variabile e dipende da numerosi fattori: la singola persona, il tipo di disturbo portato, il decorso del percorso terapeutico (lo sviluppo di una buona alleanza terapeutica, la costanza negli appuntamenti, una partecipazione attiva del cliente).
Ciò che è prevedibile è una prima fase più intensa con un colloquio a settimana, per poi passare a 15 giorni via via che la persona sente di stare meglio.

Scrivici

Privacy

14 + 8 =

Psicologhe.info © 2022 | Partita IVA 06580711007 – 08030111002 | Tutti i diritti sono riservati